a

Lorenzo De Angeli

  /  Lorenzo De Angeli

Lorenzo De Angeli

Bassista e compositore, inizia da autodidatta e in seguito prosegue lo studio con il maestro Paolo Ghetti e con il maestro Stefano Travaglini. Nel frattempo inizia lo studio della chitarra elettrica con il maestro Marco Di Meo e armonia jazz con il maestro Davide Di Gregorio.

Frequenta i seguenti workshop:

  • Seminari Berklee a Perugia sotto la rassegna Umbria Jazz nel 1995
  • Seminario di 3 giorni con Mick Goodrick e Gorge Garzone durante la rassegna “Urbino jazz 97”
  • Seminario di 1 giorno con Lincoln Goines e Kim Plainfield sulla ritmica latina(2001)
  • Seminario di 1 giorno con Horacio Hernandez sulla ritmica latina.
  • Seminario di 1 giorno con Enrico Pierrannunzi e Paul Motion.
  • Seminario di 1 giorno con Alain Caron.
  • Seminario sull’improvvisazione jazz tenuto da Gary Burton
  • Seminario sull’improvvisazione jazz tenuto da Scott Henderson

Dal 2003/2004 frequenta il corso di jazz in Savignano sul Rubicone con i docenti Paolo Ghetti, Massimo Manzi e Tommaso Lama.
Dal 2004 al 2008 frequenta il triennio di laurea sperimentale in “Scuola di Jazz” al conservatorio G.Rossini di Pesaro sotto direzione del maestro Bruno Tommaso.
Studia orchestrazione, arrangiamento e composizione jazz con i maestri Bruno Tommaso e Gianmarco Gualandi.

Esperienze lavorative in campo musicale:

Dal 1990 collabora con varie formazioni di musica jazz, funk, blues e pop.
Dal 2001 collabora con la band jazz e latin jazz “Groove Elation Quartet”, dove propone le proprie composizioni e arrangiamenti.

Dal 2002 ad oggi collabora la band di son cubano Ruben Rojo & Pennabilli Social Club, con numerosi concerti in Italia e fuori dall’Italia, realizzando anche 4 CD. 
Nel 2012-2013 insieme con la band, realizza la sigla dell’evento estivo “Caterraduno” del programma Caterpillar di Radio Due, presentando il brano piĂą altri brani originali, live nel programma radiofonico Caterpillar su RadioDue. Nello stesso periodo nasce anche la collaborazione con la Banda Osiris.

Dal 1999 al 2006 collabora con la “ Davide Di Gregorio Big Band “.
Con tale band realizza in veste di bassista il CD di Antonella Ruggiero del 2005 “BIG BAND” e concerti con la stessa Ruggiero, Paolo Belli e i ragazzi di “Amici”.

Dal 2006 fa parte della band Latinjazz Partido Latino con la quale ha realizzato due CD: “Dancing” e “Latino – Italiano” disco, quest’ultimo, che vede la partecipazione di Alex Acuna (percussioni) e Amik Guerra (tromba).
Con la band “Partido Latino”, oltre ai dischi in studio, è impegnato in numerose performance live in numerosi festival Jazz italiani,( La casa del jazz a Roma,Sant’elpidio jazz,jazz by the sea a Fano,Milestone jazz club di Piacenza,Novellara jazz,Barezzi live a Parma,Valsugana jazz tour,Fermo jazz…) in cui la band propone pezzi originali, e che occasionalmente vedono come “special guest” Eguie Castrillo alle percussioni.

Nel 2011, con la formazione “Jazz Feel 4tet” della quale fa parte insieme alla cantante Laura Avanzolini, il chitarrista Filippo Fucili ed al batterista Lorenzo Ghetti Alessandri, realizza l’album “We Are Working” come musicista, compositore ed arrangiatore.

Dal 2012 ad oggi fa parte del “Marco Pacassoni Quartet”, come bassista acustico ed elettrico, insieme al vibrafonista Marco Pacassoni, al pianista Enzo Bocciero ed ai batteristi Filippo Lattanzi-Matteo Pantaleoni.
Con tale formazione realizza due CD:
Nel 2014 “HAPPINESS”, special guest Michel Camilo
Nel 2017 “GRAZIE”
Con tale formazione ha suonato in prestigiosi festival ( Casa del jazz, Fano jazz, Estival, Roccella Jonica jazz Festival, Ancona Jazz ecc…… )

Nel 2016 realizza in veste di bassista il CD del sassofonista Fabio Delvò “ BELLA MIA”

Ottobre 2016 suona al Teatro Sanzio di Urbino con l’Ed Saidon Quintet
Ed Saidon
Daniele Di Gregorio
Marco Pacassoni
Massimo Manzi
Lorenzo De Angeli

Novembre 2016 suona con il Marco Pacassoni Trio al Adams International Percussion Festival

Dal 2013 al tutt’oggi fa parte della Band Zero-Crossing per il progetto “Queen’s Symphonies”, “Dedicato a Mina” e “…un viaggio dalla canzone d’autore Italiana al Musical Americano” con Orchestra di Sanremo, Orchestra Rossini e Orchestra della Magna Grecia dirette dal Maestro Roberto Molinelli

Nel 2018 realizza in veste di bassista il CD “ Frank & Ruth “ con il Marco Pacassoni Group per la ESORDISCO, line up:
Marco Pacassoni ( Vibrafono & Marimba )
Alberto Lombardi ( Guitars )
Enzo Bocciero ( piano & Keyboards )
Lorenzo De Angeli ( Bass )
Gregory Hutchinson ( Drum )
Petra Magoni ( Voice )
Con tale formazione suona al Blue Note Milano, Auditurium Parco della Musica Roma, Bravo Caffè Bologna, Roccella Jonica Jazz Festival, Ancona Jazz……….

Da 20 anni insegna basso elettrico e chitarra in varie scuole private tra cui:

“PROFFESSIONE MUSICA” diretta dal maestro Davide Di Gregorio,Urbino.
Centro di Aggregazione “SORGENTE” Lunano dal 1994 al 2004
Centro di Aggregazione giovanile del comune di Montelabbate

Centro musicale “IL BARCO” Urbania, docente per i corsi di Basso e Chitarra Elettrica dal 1998 a tutt’oggi, e come coordinatore del corso di Musica d’Insieme.

Scuola di Musica di Sant’Angelo in Vado, docente per i corsi di Basso e Chitarra.

Accademia Musicale città di Cattolica come docente di Basso elettrico, dal 2017 a tutt’oggi.

Hall of Music di Morciano di Romagna come docente di Basso Elettrico, dal 2017 a tutt’oggi.

Accademia Zero-Crossing nelle sedi di Pesaro e Fano, docente per il corso di Basso Elettrico e Armonia dal 2007 a tutt’oggi.