a

Mattia Bastianelli

  /  Mattia Bastianelli

Mattia Bastianelli

Ha svolto e svolge costantemente svariati corsi nell’ambito della didattica del canto: formazione progetto Mille cori Conservatorio Rossini di Pesaro, corso di primo e secondo livello Voicecraft presso la Sa music di Sesto san Giovanni (Milano), studia con Maurizio Zappatini, Linda Hermes, Daniela Rando.
Studia direzione di orchestra con il Maestro Noris Borgogelli.
Suona Chitarra e Pianoforte

Formazione:
Si diploma in Clarinetto presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro
Laurea Magistrale in Pedagogia e progettazione educativa LM 85 presso l’Università Carlo Bo di Urbino
Laurea triennale in Scienze della comunicazione presso l’Università Carlo Bo di Urbino
Diploma in attivitĂ  integrative sociosanitarie riconosiuto dalla regione Marche: Musicoterapia
Diploma canto moderno presso CPM Muisc Institute

AttivitĂ  di insegnamento:
Dal 2009 al 2017 direttore artistico e musicale del Laboratorio Musical del Liceo Scientifico di Pesaro che coinvolge circa 350 ragazzi delle scuole superiori della Provincia.
Dal 2010 al Luglio 2012 insegnante di canto e di coro presso l’Accademia Pianeta Musica di Pesaro
Dal 2012 insegnante di canto leggero, teoria e solfeggio e propedeutica di chitarra presso l’Accademia Zero Crossing di Pesaro e presso la scuola Hall Of Music di Morciano di Romagna.
Docente supplente presso gli istituti G. Galilei a.s 2015/2016, Nuti di Fano a.s 2016/2017, Pascoli di Urbino a.s 2016/2017
E’ docente di educazione musicale classe di concorso a 030 per le scuole medie.
Ha svolto laboratori musicali e creativi presso l’Istituto Comprensivo Villa San Martino di Pesaro nell’a.s 2016/2017.

AttivitĂ  artistica:
Ha svolto svariati concerti con l’orchestra di fiati diretta dal maestro Michele Mangani.
Corista e clarinettista per programmi Rai, e Crozza nel Paese delle Meraviglie.
Ha lavorato come corista e clarinettista in varie sessioni in studio con Franco Mussida, Paolo Belli, Maurizio Crozza.
Ha collaborato con artisti quali Morgan, Roby Facchinetti, Luca Carboni, Massimo Cotto.
Partecipa attivamente e costantemente alla produzione musicale di giovani cantanti e musicisti.
Corista turnista presso M-Live, azienda di produzione di basi musicali professionali.
E’ impegnato attivamente nella ideazione e creazione di progetti formativi per i giovani adolescenti legati al mondo dell’arte e della musica in collaborazione con il Comune e la Provincia di Pesaro.
Ha diretto l’Orchestra Sinfonica Rossini presso il Teatro Rossini di Pesaro in occasione dello spettacolo One, Tributo orchestrale ai Beatles e “Wonderful Eighties”, tributo alle musiche degli anni ’80.

Musicoterapia:
Svolge attività di animazione musicale presso il reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore di Pesaro.
Ha svolto un tirocinio formativo presso l’Ospedale Bignamini di Falconara, anche nel reparto pediatrico, sotto la guida del Musicoterapista Carlo Celsi con il quale ha continuato a collaborare per la realizzazione del Festival della Musica Impossibile di Falconara.
Prende periodicamente parte a convegni ed incontri legati al tema della musica all’interno del processo educativo e di crescita del bambino e dell’adolescente, non ultimo il seminario sul metodo Bapne tenuto da Javier Romero-Naranjo.
Suona chitarra e pianoforte con una ottima facilitĂ  di accompagnamento anche estemporaneo, che utlizza costantemente nelle sessioni di musicoterapia, unitamente al clarinetto, a percussioni e flauto dolce.
Svolge attivitĂ  di musicoterapia presso RSA Montefeltro con malati di Alzheimer e pazienti con gravi distrofie e patologie.
Dal 2012 al febbraio 2017, Presidente della Associazione Sefiroth di Pesaro che si occupa di formazione e educazione dei giovani attraverso l’arte e la musica.