a

Stefano Guiducci

  /  Stefano Guiducci

Stefano Guiducci

Stefano Guiducci inizia a 6 anni lo studio della batteria con il M. Matteo Pantaleoni presso l’Accademia di musica moderna (sede di Pesaro), seguendo inoltre le masterclass tenute da Horacio Hernandez e Tommy Campbell. Contemporaneamente inizia il percorso di studi in strumenti a percussione presso il conservatorio Rossini di Pesaro, che lo porta nel 2015 alla laurea di primo livello (110/110 e lode) sotto la guida del M. Gianni Dardi. Nel 2019 consegue, presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, la Laurea di II livello in Strumenti a Percussione con 110 su 110 e Lode, sotto la guida del M. Gianni Dardi.
Studia inoltre, presso il Conservatorio di Pesaro, Pianoforte principale, sotto la guida della Prof.ssa Antonella Giammarco, conseguendo il Diploma di vecchio ordinamento con la votazione di 10 su 10 e Lode.
Come percussionista partecipa alle masterclass tenutesi dai maestri Gabriele Bianchi e Gabriele Petracco, approfondendo il repertorio orchestrale. Si perfeziona negli strumenti a tastiera con il maestro Daniele di Gregorio, partecipando alle sue lezioni di improvvisazione.
Come pianista partecipa alle masterclass dei maestri Enrico Pace e Andrea Lucchesini, studiando repertorio classico.
Nel 2015 si classifica 2° nel concorso di musica da camera “Città di Pesaro”, partecipando come vibrafonista, e 1° nel concorso internazionale città di Penne, come pianista. L’attività concertistica spazia dal solismo all’orchestra: nel 2015 esegue il Concerto per Vibrafono e Orchestra di Ney Rosauro, diretto dal M. Michele Marvulli, presso l’auditorium Pedrotti del conservatorio di Pesaro, luogo dove ha svolto anche numerosi recitals pianistici. Ha collaborato e collabora con l’orchestra del conservatorio Rossini, con l’orchestra fiati città di Ancona, con numerosi corpi bandistici della zona, con l’orchestra “I Cameristi del Montefeltro”, con l’orchestra fiati del conservatorio di Pesaro, con l’orchestra Sinfonica Rossini, orchestra Filarmonica Rossini, l’orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Filarmonica di Bologna (segnalato nell’audizione del 2018) col teatro Comunale di Modena, con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Ha collaborato con direttori quali: Giuseppe Grazioli, Michele Mariotti, Hirofumi Yoshida, Federico Santi, Vincenzo Milletarì, Gábor Takács -Nagy, Donato Renzetti, Esa-Pekka Salonen e Fabio Luisi. Ha inciso l’integrale delle Ouvertures di Rossini dirette da Donato Renzetti per la casa discografica Decca (Universal), e il CD “Rossini Ouvertures” con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta dal M. Michele Mariotti (Pentatone).
Ha inoltre all’attivo progetti in ambito cameristico, che lo impegnano in concerti presso teatri della zona. Parallelamente all’attività da strumentista, ha studiato arrangiamento e armonia jazz, ed ha composto musiche per cortometraggi in collaborazione con studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Si occupa di didattica strumentale in percussioni e pianoforte, presso l’Istituto comprensivo “Olivieri” di Pesaro. Dal 2017 collabora come insegnante di Pianoforte classico con l’Accademia di musica “Zero Crossing” di Pesaro. Ha svolto l’attività di docente nella cattedra di Pianoforte per l’A.S 2020/2021 presso la scuola Sec. I Grado ad Indirizzo Musicale dell’Istituto Omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania (PU), attualmente nominato docente di Pianoforte presso la Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “G. Binotti” di Pergola.